ASSISTENTE EDUCATIVO SEZIONE INFANZIA:
Sono i doposcuolisti o gli insegnanti di Laboratorio, questi ultimi necessitano adeguato titolo professionale relativo al laboratorio svolto.
ASSISTENTE NIDO:
AUSILIARIO SEZIONE INFANZIA:
Personale operatore nella scuola per attività pratiche: lavoranti di cucina, addetti alle pulizie, inservienti servizi di supporto.
AUSILIARIO SEZIONE PRIMAVERA:
COORDINATRICE:
Come riportato nel Decreto 83 Legge 10 marzo 2000 n° 62, per il coordinamento delle attività educative didattiche, la scuola paritaria si avvale di personale in possesso di titoli culturali o professionali non inferiori a quelli previsti per il personale docente (vedi titoli insegnante sezione dell'infanzia), munito di assodata esperienza lavorativa nella scuola dell'infanzia, quindi con competenza didattico pedagogica adeguata, con cittadinanza italiana o di paese membro di unione Europea.
COORDINATRICE CON INSEGNAMENTO:
La coordinatrice con insegnamento è un'insegnante che in una scuola piccola (normalmente fino a 3-4 sezioni), svolge l'attività sia di insegnante di sezione dell'infanzia che di coordinamento della scuola.
Di conseguenza deve essere in possesso dei titoli di insegnante sezione dell'infanzia, avere poi assodata esperienza lavorativa nella scuola dell'infanzia (vedi titoli insegnante scuola dell'infanzia e coordinatrice).
CUCINA:
Cuochi con :
a) diploma scuola alberghiera;
b) almeno 5 anni di esperienza.
EDUCATRICE NIDO:
I titoli per dare l'educatrice nel nido sono:
1) Diploma di Laurea in Scienze dell’Educazione, Scienze della Formazione Primaria e Lauree con contenuti formativi analoghi; di norma, per valutare meglio i singoli percorsi formativi, si invitano i candidati ad allegare alla domanda i piani di studio da cui risultino gli esami effettivamente sostenuti ;
2) Diploma di puericultrice (fino ad esaurimento del titolo);
3) Diploma di maestra di scuola d’infanzia (fino ad esaurimento del titolo);
4) Diploma di maturità magistrale (fino ad esaurimento del titolo);
5) Diploma di liceo psico-pedagogico;
6) Diploma di vigilatrice d’infanzia, nel rispetto delle norme di cui all’art. 1 della L.R. 17 marzo 1980, n. 16;
7) Diploma di dirigente di comunità (fino ad esaurimento del titolo);
8) Diploma di tecnico dei servizi sociali;
Altri diplomi di scuola media superiore, dai cui provvedimenti istitutivi si riconosca un profilo professionale rivolto all’organizzazione e alla gestione degli asili nido;
Attestato di educatore per la prima infanzia o equivalenti; per attestati di educatore per la prima infanzia s’intendono quelli conseguiti in seguito a:
a) corsi di base di formazione per educatori prima infanzia, istituiti dalla Regione Piemonte, ai sensi dell’art. 17 L.R. n. 3/73 e s.m.i.;
b) corsi di riqualificazione per educatori prima infanzia, istituiti dalla Regione Piemonte, equipollenti al corso di cui al punto precedente; in questo caso, se non direttamente certificato dal candidato, si procederà d’ufficio ad acquisire dichiarazione di equipollenza dalla Regione Piemonte;
c) corsi di formazione e riqualificazione per educatori prima infanzia o per figure professionali equivalenti, istituiti da altre Regioni italiane, o da altri enti pubblici, equipollenti ai corsi citati al primo punto; in questi casi, se non direttamente certificati dal candidato, si procederà d’ufficio ad acquisire dichiarazione di equipollenza dalla Regione Piemonte.
EDUCATRICE SEZIONE PRIMAVERA:
I titoli di studio idonei per fare l'educatrice della la sezione primavera sono:
1) Diploma di puericultrice (fino ad esaurimento del titolo);
2) Diploma di maestra di scuola d’infanzia (fino ad esaurimento del titolo);
3) Diploma di maturità magistrale (fino ad esaurimento del titolo);
4) Diploma di liceo psico-pedagogico (fino ad esaurimento del titolo);
5) Diploma di liceo delle scienze umane;
6) Diploma di vigilatrice d’infanzia, nel rispetto delle norme di cui all’art.1 della L.R. 17 marzo 1980, n. 16;
7) Attestato di specializzazione di educatore per la prima infanzia, rilasciato da Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Piemonte di cui art. 11 della L.R. n. 63/1995 (fino ad esaurimento titolo);
8) Diploma di dirigente di comunità (fino ad esaurimento del titolo);
9) Diploma di Tecnico dei servizi sociali (fino ad esaurimento del titolo);
10) Laurea in Scienze dell'educazione curriculum educazione nei nidi e nelle comunità infantili;
11) Laurea in Scienze della formazione primaria e lauree con contenuti formativi analoghi con indirizzo per la scuola dell’infanzia;
12) Diploma di laurea in scienze dell’educazione indirizzo scolastico.
INSEGNANTE DI SOSTEGNO:
Il compito di insegnante di sostegno può essere assolto da ogni docente di scuola dell’infanzia con abilitazione all’insegnamento (vedere titoli insegnate sezione dell'infanzia).
Quindi l'insegnate di sostegno, se non è già docente della scuola, deve essere preso con le stesse regole e stessi titoli dell'insegnante di sezione.
L'insegnante di sostegno è un docente specializzato, ha compiti e responsabilità pari a quelle di tutti gli altri insegnanti di sezione.
INSEGNANTE SEZIONE INFANZIA:
I titoli di studio idonei per fare l'insegnate di sezione sono:
1) Diploma di Laurea in Scienze della Formazione Primaria- Indirizzo scuola dell’Infanzia, questo è l'unico titolo che al presente ha valore di abilitazione per la scuola dell'infanzia (art. 6 legge 169/08);
2) Diploma Abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio (corso triennale di scuola secondaria di II grado; diploma conseguito presso Scuole magistrali legalmente riconosciute o paritarie), conseguito entro l'a.s. 2001-2002; il titolo è valido se conseguito entro l’a.s. 2001/02, in quanto l’Istituto Magistrale è stato soppresso dall’art. 3 della legge 19/11/1990, n. 341, applicato con D.I. 17/03/1997, è da precisare che, nonostante la vecchia denominazione, questo titolo non ha attualmente valore abilitante;
3) Diploma di maturità professionale Assistente di comunità infantili¸ rilasciato da istituti scolastici legalmente riconosciuti o paritari a conclusione di corso sperimentale progetto “Egeria” (sperimentazione avviata dal 1998/89 come quinquennio innestato su scuole magistrali triennali; il titolo di studio è comprensivo dell’ Abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio), purché conseguito entro l’a.s. 2001/02;
4) Diploma di Maturità Magistrale purché conseguito entro l’a.s. 2001/02; esso ha anche valore abilitante, ma limitatamente all’insegnamento nella scuola primaria;
5) Diploma di Liceo Socio-Psico-Pedagogico, nato nel 1992/93 come sperimentazione estensiva dell’Istituto magistrale (C.M. n.27/91), purché conseguito entro il termine di cui sopra.
ATTENZIONE: non sono titoli validi per l’insegnamento in questo settore dell’istruzione titoli che, pur sembrando pertinenti ai compiti delle insegnanti di scuola dell’infanzia o primaria, sono destinati ad altri tipi di insegnamento o di professione.
Ad es., non costituiscono valido titolo di studio per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia:
il diploma di “Dirigente di comunità” (rilasciato al termine di un quinquennio ITAS);
il diploma di maturità di “Tecnico dei servizi sociali” (rilasciato da Istituti di istruzione professionale statali e paritari);
il diploma di “Vigilatrice d’infanzia”;
la laurea in Pedagogia;
la laurea in Scienze dell’Educazione;
la laurea in Scienze della Formazione – Indirizzo Educatore professionale;
la laurea in Psicologia;
la laurea in di “Scienze per la formazione dell'infanzia e della preadolescenza”.
SEGRETERIA:
Richiesta adeguata esperienza amministrativa in ambito scolastico.