La F.I.S.M. è Associazione di categoria di importanza nazionale, riconosciuta dall’Agenzia delle Entrate il 17 luglio 2004. PROSPETTIVE LEGISLATIVE E RAPPORTI POLITICI, RAPPORTI CON ENTI E ASSOCIAZIONI. Definizione della legislazione paritaria, sollecitando l’attenzione specifica alla peculiarità della scuola dell’infanzia non statale. Massima attenzione ed impegno per l’attuazione della legislazione regionale sia in materia di diritto allo studio, sia per la definizione di leggi regionali di finanziamento alle scuole dell’infanzia non statali, paritarie che sono già vigenti in: Trentino, Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia Sardegna, Molise, Puglia, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Toscana, Emilia Romagna. Promuove convenzioni con i Comuni.
PROBLEMATICHE GESTIONALI. Contratto nazionale di lavoro, questioni previdenziali e fiscali, problematiche exIpab e Ipab, fondazioni…, rapporti con il MIUR ed altri Ministeri. Sviluppo della legislazione in materia previdenziale e fiscale, anche per tutelare le finalità no profit delle scuole aderenti.
COORDINAMENTO ATTIVITÀ PER LA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE E CULTURALE. Ha un proprio servizio di coordinamento pedagogico nazionale che promuove, ogni anno, importanti corsi e convegni di aggiornamento. E’ inoltre attivato in parecchie Province il Coordinamento Didattico (con coordinatori F.I.S.M.). Molte F.I.S.M. provinciali hanno costituito propri centri permanenti di qualificazione professionale; pressoché organizzano annualmente corsi di qualificazione ed aggiornamento.
PROSPETTIVE PASTORALI E RAPPORTI ECCLESIALI. La F.I.S.M. è componente della Consulta per la Pastorale della Scuola e del Consiglio Nazionale della Scuola Cattolica della Conferenza Episcopale Italiana. La F.I.S.M. è altresì presente con propri rappresentanti nel Centro Studi Scuola Cattolica. La F.I.S.M. ha un proprio Consulente Ecclesiastico nazionale ed a livello periferico Consulenti ecclesiastici regionali e provinciali. La F.I.S.M. promuove incontri di carattere spirituale per i propri dirigenti.
STAMPA E RAPPORTI CON I MASS-MEDIA. La F.I.S.M. nazionale ha una propria rivista bimestrale “Prima i Bambini” giunta al n.206 (Aprile 2012), con una diffusione di 11.000 copie. La F.I.S.M. cura un bollettino mensile, ad uso interno, di informazione e consulenza sulle tematiche gestionali, denominato “Notizie FISM” e la collana editoriale “Approfondimenti”. Molte F.I.S.M. provinciali hanno proprie pubblicazioni.
TESORERIA ED ORGANIZZAZIONE. La FISM si autofinanzia attraverso le quote delle scuole federate. L’apporto dei dirigenti, in gran parte laici, è su base volontaria.
LIVELLO INTERNAZIONALE. La F.I.S.M. attua iniziative di confronto, scambio e sussidiarietà anche con l’Est Europeo ed il Terzo Mondo.
CHI E’ E COSA FA FISM REGIONALE PIEMONTE
La F.I.S.M. Piemonte opera in ambito regionale, ed è nata dalla necessità e con lo scopo di collegare e servire le Scuole dell'Infanzia non statali della Regione con direttive di ordine generale, svolgere un'attività di mediazione con MIUR, Regione e Comuni, creare specifici servizi alle scuole quali:
Servizi amministrativi,
Supporto organizzativo
Aggiornamento del Personale.
E’ quindi stata costituita la Federazione Italiana Scuole Materne della Regione Piemonte (che assume la denominazione FISM-PIEMONTE) alla quale aderiscono le Federazioni provinciali delle Scuole dell’Infanzia non statali che si qualificano autonome, paritarie o autorizzate, e che orientano la loro attività all'educazione integrale della personalità del bambino in una visione cristiana dell’uomo, del mondo e della vita.
La Federazione fa propri i principi del Magistero della Chiesa cattolica e quelli contenuti nelle dichiarazioni dell'O.N.U. sui diritti dell'infanzia e sanciti dalla Costituzione Italiana.
In particolare sostiene ed afferma:
i diritti fondamentali di libertà e di uguaglianza;
il diritto alla libertà di espressione e di educazione spirituale e religiosa;
il diritto naturale dei genitori ad istruire ed educare i figli e ad essere agevolati nell'adempimento dei compiti educativi;
il diritto alla libertà di insegnamento;
il diritto di Enti e Privati ad istituire scuole ed istituti di educazione;
il dovere dello Stato di assicurare alle scuole non statali piena libertà organizzativa e didattica ed ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni delle scuole statali.
La Federazione regionale si propone fini di rappresentanza, servizio, coordinamento e tutela delle Federazioni provinciali e delle loro relative scuole dell’infanzia federate.
In particolare:
rappresenta gli Enti federati nei rapporti con le autorità civili e religiose della Regione Piemonte;
predispone un servizio operativo che consenta di dialogare proficuamente con il MIUR-Direzione Scolastica Regionale del Piemonte, con la Regione, con altri Enti pubblici e privati regionali ed eventualmente con le amministrazioni provinciali e/o comunali, su richiesta e in collaborazione con le Federazioni provinciali interessate, per il miglioramento ed il potenziamento delle scuole dell’infanzia e delle Federazioni provinciali;
procura agli Enti federati, stipulando apposite convenzioni e/o gestendo direttamente i servizi, assistenza pedagogica, didattica, legale, finanziaria ed amministrativo-fiscale;
predispone e cura opportuni mezzi d'informazione all'interno e all’esterno della Federazione, servizi di informazione che consentano e realizzino anche la corretta, tempestiva ed omogenea applicazione delle normative in tutte le scuole;
promuove iniziative per la qualificazione e la formazione permanente di tutto il personale delle scuole dell’infanzia e dei servizi integrati, mediante iniziative di studio, di aggiornamento, di formazione e di riqualificazione, gestite anche direttamente;
propone e sollecita, con adeguata azione ai diversi livelli, provvedimenti legislativi ed interventi amministrativi ed economici a sostegno delle scuole federate;
predispone un servizio di segreteria che coordini ed aiuti le varie iniziative delle Federazioni e della Federazione regionale ed ulteriori servizi ed attività.
CARTA DEI SERVIZI - PERCHE’ ASSOCIARSI ALLA FISM COSA FA’ LA FISM INTERPROVINCIALE TORINO ASTI ALESSANDRIA
La F.I.S.M. INTERPROVINCIALE TORINO ASTI ALESSANDRIA costituita il 1 maggio 2024 dall’unione delle FISM Provinciali di Torino, Asti e Alessandria, è nata dalla necessità e con lo scopo di collegare e servire le Scuole dell'Infanzia non statali con direttive di ordine generale, svolgere un'attività di mediazione con Comuni, Regione, MPI e creare specifici servizi alle scuole delle provincie di Torino, Asti e Alessandria.
Scopi dell'associazione sono:
Coordinare l'attività delle Scuole dell'Infanzia non statali esistenti nelle provincie di Torino, Asti e Alessandria aderenti all'associazione stessa;
Promuovere la costituzione e la fondazione di altre Scuole dell'Infanzia e servizi alla prima infanzia;
Procurare agli associati assistenza morale, giuridica, didattico-educativa e tecnica, al fine di realizzare il loro miglioramento sia nell'assetto edilizio che funzionale;
Rappresentare gli associati presso le varie attività e istituzioni, coordinando le istanze e valorizzando l'apporto dato dagli enti nel campo dell'educazione prescolare;
Promuovere la formazione professionale e l'aggiornamento degli operatori delle istituzioni educativo-assistenziali prescolastiche, in particolare della Scuola dell'Infanzia, nonché studi e ricerche sui problemi dell'infanzia. L'associazione provvede direttamente o in concorso con enti pubblici e/o privati ad istituire e svolgere corsi di formazione, di aggiornamento per il personale insegnante, assistente, ausiliario e per i genitori;
Promuovere incontri di studio, dibattiti, ricerche sui problemi dell'infanzia, delle istituzioni educativo-assistenziali, dei rapporti fra queste e gli enti pubblici o privati aventi competenze in materia.
PRINCIPALI ATTIVITA’
Comunicazioni a scuole relative a:
Scadenze adempimenti annuali;
Circolari MIUR Regione Comune;
Modello E;
Corsi e Convegni.
MIUR
Gestione comunicati, scaricamento documentazione dal sito;
Interpretazione e preparazione comunicazione per scuole;
Invio comunicazione e documenti a scuole;
Regione Piemonte
Gestione comunicati, scaricamento documenti dal sito;
Interpretazione e preparazione comunicazione per scuole;
Invio comunicazione e documenti a scuole;
Contributi
Verifica corretta ripartizione;
Verifica pagamenti;
Comunicazione alle scuole;
Contatti con FISM Nazionale
Gestione comunicati;
Interpretazione e preparazione comunicazione per scuole;
Invio comunicazione a scuole;
Corsi e Convegni
Organizzazione Convegni per insegnanti;
Organizzazione Corsi Didattici e Sicurezza per personale della scule;
Raccolta iscrizioni sul portale FISM Torino;
Assistenza alle scuole per pratiche Voucher Fonder per corsi e convegni;
Assistenza alle scuole per gestione deleghe corsi finanziati FONDER;
Preparazione ed inoltro attestati Convegni.
Gestione C.V
Verifica CV ricevuti sul sito;
Conferma visualizzazione CV validi in bacheca scuola.
Coordinamento di zona e rete Torino Asti Alessandria
Incontri con coordinatrici di zona
Comunicazioni a coordinatrici zona
Assistenza IDEAFISM
Attivazione utenti;
Assistenza startup;
Gestione ticket
COSA FA’ il CSSI -Centro Servizi Scuole Italiane
La FISM Regionale del Piemonte con l’intento di dare un sempre maggior sostegno alle scuole ha costituito nel 2001 un unico Centro Servizi per tutto il territorio Piemontese per favorire l’erogazione uniforme dei servizi alle scuole dell’infanzia associate alla FISM. Le esperienze maturate sino ad oggi nei diversi territori rappresentano un patrimonio da sfruttare pienamente per garantire alle scuole il supporto in ogni fase della loro gestione. I numerosi e onerosi adempimenti dettati dall’attuazione della legge sulla parità scolastica impongono oramai una gestione con caratteristiche imprenditoriali e manageriali. Il Centro Servizi si avvale della collaborazione di affermati professionisti dei vari settori dalla contabilità alla gestione del personale, per supportare i gestori delle scuole dell’Infanzia nell’adottare e eseguire le richieste “obbligatorie” dettate da tutta la normativa.
La FISM con il suo Centro Servizi è quindi il punto di riferimento per le Scuole dell’infanzia della Regione Piemonte.
I servizi che attualmente il C.S.S.I. fornisce sono i seguenti:
Contabilità;
Paghe e Contributi;
Consulenze Fiscali Tributarie e del Lavoro;
Servizi Amministrativi.
Il Centro Servizi si avvale del software Team System per la contabilità che è installato su un server in outsourcing presso un provider, questo vuol dire che sia il personale del Centro che le scuole possono operare in tempo reale sul programma di contabilità per inserire dati, stampare bilanci, schede contabili etc. da qualsiasi postazione collegata ad internet, dopo aver inserito userid e password per il riconoscimento.
Questo sistema consente diversi vantaggi:
risparmio di costi;
non è più necessario avere una licenza per programma di contabilità con i conseguenti costi aggiuntivi di assistenza telefonica e non;
eventuali difficoltà operative dell'utente possono essere risolte in tempi brevissimi, telefonicamente, con il Centro Servizi, che opera direttamente;
non è vostro compito procedere agli aggiornamenti del programma in quanto sul server, ma saranno i sistemisti ed Centro Servizi che si occuperanno di fare gli aggiornamenti;
giornalmente vengono eseguite Backup dei dati che è possibile ripristinare in caso di eventuali problemi.
Infine il Centro Servizi:
verifica periodicamente la situazione economico patrimoniale;
si occupa della redazione del bilancio e dell’inventario;
fornisce indicazioni in merito alla redazione della relazione della gestione e assolvimento degli adempimenti fiscali;
fornisce i dati per la compilazione del conto economico per effetto della Convenzione con I Comuni.
Il Centro Servizi si occupa della formazione iniziale della segreteria sull’uso del programma, in ogni caso fornisce una continua assistenza.
COSA FA’ il Centro di Formazione Francesco Faà di Bruno
Il centro nasce a Torino nel marzo 2003 come diretta emanazione della Congregazione delle Suore Minime di Nostra Signora del Suffragio e riconosce nelle azioni del Beato Francesco Faá di Bruno la propria identità. Dal 2012 è diventato emanazione ed è gestito della FISM Piemonte. Le offerte formative del Centro sono orientate a promuovere esclusivamente la formazione delle professionalità educative del personale delle nostre scuole. La raccolta del fabbisogno formativo è momento delicato e fondamentale per l'erogazione di una formazione che sappia davvero rispondere alle necessità delle scuole riuscendo ad arricchire le conoscenze dei saperi professionalizzanti e perché, tali saperi possano essere mediati efficacemente nella prassi didattica. Per tutti i corsi proposti, sia didattici che obbligatori sulla sicurezza, viena attivata la pratica finanziamento FONDER, questo comporta che alla scuola il corso non ha alcun costo.
Per conto della FISM Piemonte organizza i corsi richiesti
Acquisizione elenco scuole che hanno effettuato iscrizioni ai corsi;
Gestione relative pratiche per attivazioni corsi finanziati FONDER;
Contatta i docenti;
Calendarizzazione corsi a seguito approvazione;
Comunicazione alle scuole dei calendari e dei partecipanti alle sessioni dei corsi;
Gestione e tutoraggio corsi;
Emissione attestati di partecipazione.
FISM Torino - Carta dei servizi
Federazione Italiana Scuole Materne Sede di Torino Piemonte